Home Cannabis News La gallina dalle uova d’oro (verde)

La gallina dalle uova d’oro (verde)

0
Semi di Canapa per uova d'oro
Galline nutrite con semi di canapa
Tradevapo ingrosso vaporizzatori

Contenuti dell'articolo

Semi di Canapa per nutrire le galline

Tra i molteplici usi dei semi di canapa non è sfuggita a qualcuno una brillante intuizione qualche anno fa: quella di usarli nell’alimentazione degli animali per ottenerne prodotti migliorati sotto il profilo nutrizionale.

I benefici

Perché utilizzare i semi di canapa per integrare l’alimentazione di animali da latte o delle galline? Perché sono ormai noti i principi nutritivi di cui sono ricchi i semi di canapa, acidi grassi polinsaturi (Acido linoleico e α-linoleico) e proteine, e quindi gli effetti benefici che ne conseguono per la salute umana anche in termini di digeribilitá e minor livello di colesterolo.
L’intuizione infatti è stata proprio questa: l’uovo contiene 372 mg di colesterolo per 100 gr (il colesterolo si trasforma poi in buono o cattivo nel nostro organismo in base a fattori genetici o stili di vita e abitudini alimentari). É stato verificato a seguito di uno studio sperimentale durato 6 mesi da parte di ricercatori tedeschi, poi pubblicato nel 2013 sul Journal of Consumer Protection and Food Safety, che i semi di canapa utilizzati nell’alimentazione della galline non ne alterano in nessun modo la prestazione nella cova e arricchisce le loro uova di acidi grassi polinsaturi (Omega 3). Alla stessa conclusione era giunto uno studio condotto presso il Dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Manitoba in Canada pubblicato nel 2012.

L’esperienza italiana

Anche in Italia si sono raggiunti gli stessi risultati a seguito di una sperimentazione testata da un’azienda agricola italiana, e precisamente in Abruzzo in un Comune dell’aquilano (Massa d’Albe) , su 3 gruppi di galline ovaiole alimentate con diverse specie di semi. Le analisi condotte da laboratori accreditati (l’Istituto zooprofilattico di Teramo e il CRAB di Avezzano in provincia de L’Aquila) hanno provato che le galline alimentate con semi di canapa contenessero, rispetto a quelle prodotte da galline alimentate con altri tipi di cereali tradizionali, meno colesterolo nel tuorlo, fossero piú ricche di Omega 3 e Omega 6 e che fossero più proteiche e con meno calorie.
Oggi è possibile acquistare da aziende agricole bio-certificate l’uovo di canapa, prodotto da galline ovaiole allevate all’aperto alimentate con cereali integrati da semi di canapa.
Anche il CNR ha avviato in passato studi (progetto FilAgro-ITA in collaborazione con la Regione Lombardia) che hanno interessato  l’alimentazione di caprini integrata con specie vegetali non convenzionali come la canapa, per il miglioramento della qualitá dei prodotti lattiero-caseari in termini di salubrità.
La filiera agro-alimentare dunque si arricchisce non solo con il prodotto diretto della pianta di canapa (semi, farina e olio), ma anche con prodotti derivati, ricchi dei suoi principi nutritivi.

Facebook Comments