Contenuti dell'articolo
Evento ospedaliero per il trattamento del dolore cronico con la Cannabis
Mercoledì 03 Ottobre 2018 presso il P.O. di Busto Arsizio l’Azienda Ospedaliera ASST Valle Olona (chiamata ad assicurare, sul territorio di competenza, l’erogazione sia dei servizi ospedalieri sia dei servizi sanitari socio sanitari territoriali) ha organizzato un evento rivolto a tutti gli operatori sanitari coinvolti nel trattamento dei pazienti, affetti da dolore cronico, con l’uso dei cannabinoidi. Le principali aeree interessate: Anestesia e Rianimazione, Terapia del dolore, Pronto soccorso, Malattie Infettive, Oncologia, Medicina Interna, Ortopedia, Fisiatria, Ginecologia, Chirurgia Generale, Urologia, Chirurgia Vascolare, Oculistica, Reumatologia, Neurologia e Psichiatria.
L’evento si riferisce all’utilizzo della Cannabis nelle cure palliative e nella terapia del dolore, con particolare riferimento alla recente approvazione (19/10/2017) del Testo Unico che ne disciplina l’uso.
Ruolo dei cannabinoidi
Si legge nelle premesse del convegno: “Un numero sempre più ampio di studi e pubblicazioni scientifiche riconosce il ruolo della Cannabis nel trattamento del dolore cronico refrattario alle terapie convenzionali, nella patologia oncologica, nella cura dei sintomi di patologie più specifiche come il Glaucoma, l’Epilessia, la Sindrome di Tourette, la Malattia di Alzheimer, il Morbo di Parkinson, l’AIDS, la Sindrome post traumatica da Stress, l’Emicrania, la Depressione, le malattie croniche intestinali”, confermando, ancora una volta, l’efficacia della cannabis ad uso terapeutico.
Docenti e temi principali del convegno
L’evento è stato presieduto dal dottor Daniel Covello, Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione P.O. Busto Arsizio e da docenti interni ed esterni toccando diversi temi importanti e su più livelli di conoscenza, tra i quali: la cannabis modalità prescrittive e l’utilizzo dei vaporizzatori (docente Andrea Pomi), normativa italiana ed implicazioni legali, cannabis Terapeutica in Europa (docente Mercedes Lanzilotta), focus fibromalgie (docente Paolo Notaro), i cannabinoidi nel trattamento della spasticità da Sclerosi Multipla (docente Mauro Zaffaroni), etc…
Ad Agosto proprio la Regione Lombardia ha dato il via libera all’utilizzo delle cure, completamente gratuite per chi possiede l’esenzione, a base di cannabis curativa sia in ospedale che a domicilio. La decisione è della giunta Fontana che sostiene “finalmente la Lombardia si mette al passo dei paesi più civilizzati al mondo anche su questo tema”.