Home Cannabis News Le esperienze nella filiera della canapa da nord a sud

Le esperienze nella filiera della canapa da nord a sud

0
Fare impresa con la canapa
Tradevapo ingrosso vaporizzatori

Contenuti dell'articolo

Le scelte nel mondo dell’imprenditoria e dell’artigianato sulla canapa

Canapa e cannabis sono le parole d’ordine che hanno ispirato giovani donne e meno giovani ad intraprendere attività imprenditoriali o artigianali. Di seguito alcune storie tutte italiane che abbiamo scelto di raccontarvi.

L’esperienza valdostana

Artigianato e Canapa

Partiamo dal nord e dalla montagna. La canapa coltivata in Val d’Aosta ha ispirato l’attività tessile della comunità di Champorcher (AO), un Comune montano di poche centinaia di abitanti.
Qui lavorando la canapa si produce con antichi telai di legno una lana più resistente all’usura e altri prodotti come spago per cucire o legacci per lavori agricoli, tessuti e borse. Prodotti artigianali come lenzuola, tovaglie e asciugamani decorati con pizzi e orli tutti rifiniti a mano.
La Cooperativa Lou Dzeut porta avanti con orgoglio questa antica tradizione e nel vicinissimo villaggio di Chardonney é possibile visitare l’Ecomuseo della canapa dove poter ammirare un antico telaio manuale in legno ancora funzionante e un orditoio.

Passando per la Sardegna

Laura Cosentino originaria di Sassari, che dalla sua malattia ha tratto esperienza, non solo combattendola.
Colpita da artrite reumatoide che l’ha costretta quasi all’immobilismo, dopo diverse terapie e farmaci, decide di affidarsi alle cure a base di cannabis e la supera. E da qui inizia la sua nuova vita. Ideatrice di “CannabiSquare“, oggi commecializza da imprenditrice preparati gastronomici naturali, dolci e salati, di qualità attraverso materie prime di eccellenza legati alla cannabis, il suo “ingrediente segreto”. Promuove,  anche attraverso il sistema del franchising, la distribuzione di servizi e prodotti esaltando le proprietà della cannabis da cui ha tratto beneficio personale. Diventa cosí testimonial di un “percorso alternativo” nel quale c’é ancora tanta  diffidenza e poco approfondimento.

L’esperienza in Sila

Artigianato e Canapa
Aziende agricole e canapa

E arriviamo in Calabria per raccontarvi l’esperienza di Antonella Greco, che fa parte dell’Associazione Donne in campo/CIA Agricoltori italiani che raggruppa donne imprenditrici agricole. La sua é un’azienda zootecnica biologica, completa di agriturismo, che produce e vende carne, latte e ortaggi a “chilometro zero” e coltiva canapa sativa. Con la farina di canapa, macinata a pietra, producono birra e pasta. Ha scelto la canapa per alternare le colture tipiche nelle stagioni estive dell’Altopiano silano perché oltre a fornire prodotti agricoli dalle formidabili prioprietà nutrizionali, non impoverisce, ed anzi arricchisce, il terreno nel quale viene coltivata. Questi sono solo alcuni esempi di imprenditoria e artigianato che hanno investito nella filiera della canapa. Ma le esperienze in questo campo sono molteplici, in tutta Italia e all’estero, anche attraverso “startup” innovative, che continueremo a raccontarvi.
Intanto vi consigliamo di rileggere il nostro articolo “Iniziare la coltivazione e la filiera agroindustriale della canapa

 

Facebook Comments