L’Istituto Europeo di Oncologia, con sede a Milano, si occuperà di cannabis terapeutica nella ricerca scientifica per la cura dei tumori.
Contenuti dell'articolo
Cos’è I.E.O?
Istituto di ricovero e centro di cura, che possiede al suo interno laboratori all’avanguardia in cui si studiano e si diagnosticano diversi tipi di cancro. Un polo della salute innovativo e di eccellenza, che si occuperà di approfondire gli effetti e i benefici della cannabis terapeutica nella cura di alcuni tumori.
Il Gruppo Disciplinare
È stato costituito un “Gruppo disciplinare” composto da medici, ricercatori, farmacisti ed esperti farmacologi sotto la guida e il coordinamento del dott. Vittorio Guardamagna, specialista in Anestesia e Rianimazione e direttore della divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore, per approfondire studi clinici ed effetti di cure innovative a base di cannabis. Superando la diffidenza e la scarsa informazione legate al suo uso e partendo in primo luogo dai dati a disposizione, dall’analisi sulla prescrizione e l’uso da parte di pazienti oncologici.
Quali sono i dati a disposizione
La cannabis ha dimostrato i suoi effetti terapeutici con funzione antiemetica, cioé nella gestione e miglioramento di nausea, vomito, inappetenza, derivanti dalle cure chemioterapiche. Effetti antidolorifici, cioè di mitigazione del dolore, dei disturbi di insonnia, ansia e di miglioramento della qualità della vita.
Le finalità dello studio
La finalità é quindi quella di indagare i sintomi che accompagnano le diverse patologie e di valutare gli effetti benefici globali dei cannabinoidi sui pazienti. Con studi di raccolta dati che ne testeranno le potenzialità e le interferenze in accostamento ai farmaci curativi.
Fornire quindi risposte terapeutiche associate e combinate ai trattamenti convenzionali.
Il futuro della ricerca
Studi specifici da parte di ricercatori in questa direzione sono giá partiti su glioblastoma (una tipologia di cancro al cervello), mieloma multiplo (un tumore che colpisce il sistema immunitario) e tumore al pancreas (testato finora su topi). Ma la ricerca, come dimostra l’IEO, può continuare e migliorare le aspettative e la qualità della vita.
Di cannabis terapeutica e studi scientifici in campo medico se ne parla da piú parti. Noi consigliamo di seguire articoli, pubblicazioni e post di fonti ufficiali e tutti gli aggiornamenti credibili e affidabili che possano essere realmente utili alle persone che ne hanno bisogno.