Sul sito del Ministero-Camera dei Deputati nell’ambito del Dossier “Studi Camera – Affari Sociali” abbiamo ritrovato, in tema di Tutela della salute-Welfare, un interessante focus del 2 febbraio 2018 intitolato “Utilizzo dei farmaci cannabinoidi nell’ambito dei servizi sanitari regionali“.
Di cosa si parla?
Si tratta di un’articolazione completa che fa il punto su tutta la normativa di riferimento in materia di cannabis terapeutica, dal D.P.R. 309/1990 “Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza“, passando per la Legge Fini-Giovanardi, fino al decreto legge 36/2014 convertito con modificazioni dalla L. 16 maggio 2014, n. 79, che modifica il predetto Testo Unico. Per arrivare al successivo “Accordo di collaborazione per l’avvio di un Progetto Pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis” all’interno dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze (SCFM), con la definizione delle modalità di produzione nazionale.
Il focus elenca inoltre tutte le Leggi regionali che consentono l’erogazione, e in alcuni casi la produzione, dei farmaci e dei preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche.
Un utile quadro normativo d’insieme ufficiale, completo ed esaustivo, di cui ne consigliamo la lettura al seguente link: https://temi.camera.it/leg18/post/pl18_utilizzo_dei_farmaci_cannabinoidi_nell_ambito_dei_servizi_sanitari_regionali.html