Home Cannabis Terapeutica Olio di cannabis ad uso medico. Che cosa è, come si conserva...

Olio di cannabis ad uso medico. Che cosa è, come si conserva e come viene controllato?

In questo articolo parleremo nel dettaglio dell'olio di cannabis ad uso terapeutico. Da non confondere con l'olio di semi di canapa. Parleremo della sua conservazione ed i controlli obbligatori a cui deve essere sottoposto

0
Cosa è l'olio di cannabis ad uso terapeutico
Olio di cannabis ad uso medico
Tradevapo ingrosso vaporizzatori

Che cosa è l’olio di cannabis ad uso terapeutico?

Le preparazioni vegetali definiti come olio o soluzione oleosa di cannabis consistono in estratti di cannabis  o altri solventi e richiedono una preparazione da parte del Farmacista.

L’olio così ottenuto viene venduto legalmente come farmaco galenico.

Non è un medicinale già pronto!

Il farmaco galenico è un prodotto liquido ottenuto dalle infiorescenze di cannabis medica (infiorescenze femminili) ed un liquido (olio, alcool o altro solvente) utile per trasferire le sostanze presenti dal fiore all’olio. Si possono utilizzare  tutte le varietà legali di cannabis presenti in Italia: Bedrocan, Bediol, Bedrobinol, Bedica, Pedanios, FM1, FM2, etc…

Esistono diverse metodiche per preparare l’olio di cannabis terapeutico. Molti procedimenti di estrazione consigliano un preriscaldamento della materia prima utile per aumentare la decarbosillazione e quindi la percentuale di cannabinoidi attivi estratti. E’ stato rilevato però che il preriscaldamento comporta una perdita dei terpeni (molto volatili) ritenuti, da molti ricercatori, fondamentali per l’uso terapeutico della cannabis.

L’olio di cannabis ad uso terapeutico non deve essere confuso con l’olio di semi di canapa. Quest’ultimo, ottimo alleato per la salute del nostro corpo, è ricco di sostanze nutrienti e non contiene THC mentre l’olio di cannabis ad uso medico viene prescritto solo dietro ricetta medica e contiene il principio attivo della cannabis, il tetraidrocannabinolo. Il farmacista, infatti, allestisce nei Laboratori galenici della Farmacia, secondo le indicazioni fornite dal medico, l’olio di cannabis terapeutico (contenente THC) e lo stesso viene venduto dietro ricetta medica non ripetibile redatta secondo la Legge 94/98.

La titolazione dell’olio di cannabis terapeutico e la sua conservazione

Ogni farmacia dovrà produrre un certificato delle analisi svolte sull’olio ottenuto. L’esatta concentrazione di THC e CBD del prodotto preparato avviene mediante la titolazione. I risultati ottenuti dalla titolazione dovranno essere condivisi con il medico.

La titolazione deve essere effettuata per ciascuna preparazione magistrale e attraverso metodologie costose e specifiche quali la cromotografia liquida o gassosa accoppiata alla spettometria di massa.

Una volta ottenuto l’olio il Farmacista dovrà prelevare un campione da inviare in siringhe da insulina al laboratorio analisi. Il prodotto finale dovrà essere etichettato e conservato al riparo della luce e preferibilmente in frigorifero. Esistono diversi studi scientifici pubblicati che consigliano di conservare i prodotti oleoliti al fresco per prevenire la degradazione dei cannabinoidi e dei terpeni. C’è chi consiglia di trasportare questi preparati in apposite bustine refrigerate che mantengono la temperatura tra gli 0°C e i 6°C.

La dispensazione della preparazione magistrale deve avvenire in conformità a quanto previsto dall’art. 45, commi 4 e 5 del Testo Unico degli Stupefacenti. In analogia al combinato disposto dagli articoli 43 e 45 del su indicato T.U.. al fine di dimostrare la liceità del possesso della preparazione magistrale a base di cannabis ad uso medico, copia della ricetta timbrata e firmata dal farmacista all’atto della dispensazione deve essere consegnata al paziente o alla persona che ritira la preparazione magistrale, fermo restando il divieto dall’art. 44 del T.U.

In sostanza si ribadisce l’obbligatorietà della titolazione delle preparazioni magistrali a base di cannabis ad uso terapeutico!

Il costo dell’olio di cannabis ad uso terapeutico, stabilito dalle tariffe nazionali dei medicamenti, varia a seconda della quantità da preparare e dal costo della materia prima.

 

Facebook Comments